fbpx

GYPSY CINEMA ACADEMY

regia - produzione cinematografica

Scuole di cinema Torino

DIETRO LA CAMERA

Diretta dal M. Luca Canale B., regista di film per Prime Video USA, UK, etc. in collaborazione con l’attore del grande schermo Eugenio Gradabosco, La Gypsy Cinema Academy tiene corsi d’Avviamento alla professione sia per registi che attori.

Affiancati da artisti internazionali come l’attore Netflix Reece Richards da Londra. il direttore alla fotrografia americano con cattedra alla New York Film Academy Piero Basso e lo sceneggiatore Pasquale Ruju, nonché da note attrici come Aurora Ruffino, Margherita Fumero e dall’attore Diegio Casale, l’Academy contribuisce a formare gli attori e i registi di domani.  

Un percorso completo, strutturato in moduli, dedicato alla Regia, Scrittura e Produzione per il cinema, la televisione e i nuovi media.

Teoria e pratica si intrecciano in un programma pensato per formare figure professionali pronte a lavorare sul campo.

Una formazione dinamica, aggiornata sulle reali esigenze dell’industria, pensata per chi vuole entrare nel mondo del cinema con strumenti solidi e uno sguardo contemporaneo.

Per chi vuole trasformare le proprie idee in storie scritte per lo schermo. Per chi vuole dirigere, non solo sognare.

 

Uno degli ultimi film di Luca Canale B.

Scuole di cinema Torino

LA PROPOSTA FORMATIVA

 

Ogni modulo affronta un’area specifica del processo creativo e produttivo dalla sceneggiatura alla direzione sul set, fino alla gestione concreta di una produzione audiovisiva. Attraverso lezioni, laboratori, esercitazioni pratiche e progetti originali, gli studenti sviluppano competenze tecniche, visione artistica e capacità di lavorare in squadra.

Il corso è biennale e si articola in tre fasi principali, che simulano il percorso reale di un progetto cinematografico:

1. Sviluppo e Pre-produzione: l’arte del linguaggio visivo

  • Dall’idea allo script: sviluppo di un’idea originale in una sceneggiatura solida.

  • Pre-visualizzazione: attraverso esercitazioni pratiche, trasformazione le parole in immagini, si analizzererà il linguaggio visivo, studiando inquadrature, movimenti di macchina, illuminazione e composizione per raccontare la storia in modo efficace e coinvolgente.

  • Analisi guidata: analisi di film e scene iconiche, scomponendo le scelte registiche per capire come i grandi maestri hanno utilizzato il linguaggio visivo per veicolare emozioni e significato. Le analisi e revisioni guidate aiuteranno a sviluppare un occhio critico e a trovare il tuo stile unico.

2. Produzione: realizzare la Visione

  • Sul set: lavoro concreto su un progetto originale, applicando tutto ciò che si è imparato nella fase di pre-produzione.

  • Direzione degli attori: acquisizione delle competenze necessarie per guidare il cast e ottenere le performance desiderate con esercitazioni pratiche con attori.

  • Gestione della produzione: gestione un budget, un piano di lavorazione e un team, affrontando le sfide pratiche che si presentano sul set.

3. Post-produzione e Mercato

  • Montaggio e finalizzazione: come a dare forma definitiva al tuo film, scoprendo come il montaggio possa cambiare il ritmo e il significato di una storia.

  • Richieste del mercato: come rendere il proprio progetto appetibile per il mercato nell’ottica di un potenziale di distribuzione e sul target di pubblico.

  • Pitching e distribuzione: acquisizione degli strumenti per presentare un progetto a festival, produttori e distributori, creando un trailer efficace e un press kit professionale.

materie e livelli

MATERIE

REGIA CINEMATOGRAFICA, TV E NEW MEDIA

– INQUADRATURE
– MOVIMENTI DI CAMERA
– COMPOSIZIONE VISIVA
– SEMIOTICA DELL’IMMAGINE
– SPAZIO, TEMPO, RITMO E MONTAGGIO INTERNO
– ANALISI DELLA MESSA IN SCENA

SCRITTURA E SVILUPPO

– SOGGETTO, TRATTAMENTO E STESURA DELLA SCENEGGIATURA
– LAVORO SUL SOTTOTESTO
– LAVORO SULLA STRUTTURA NARRATIVA
– ADATTAMENTO E SVILUPPO VISIVO DELLA STORIA

PRODUZIONE E POST PRODUZIONE

– SVILUPPO DI UN PROGETTO: DALL’IDEA AL PIANO DI PRODUZIONE
– STUDIO DI FATTIBILITA’
– PITCHING
– INTRODUZIONE AL MONTAGGIO NARRATIVO E VISIVO
– EDITING
– COLOR GRADING

LABORATORI ED INCONTRI CON

I LIVELLI

  • Il Percorso ancora più completo comprende anche la parte recitativa e attoriale

ESAMI ANNUALI

Questo percorso è aperto a chiunque ami il cinema che siano teenagesr o adulti (per corsi differenti), tramite audizione d’ingresso. Per la pronotazione dell’audizione è necessario contattare l’ufficio selezione riceve il materiale per la prova. 

Gli Esami si tengono in due sessioni (febbraio e giugno) ma per alcuni livelli è prevista solo la sessione di giugno con la realizzazione di un progetto cinematografico pratico che funge da esame di passaggio livello, affinché il proprio talento emerga non solo in aula ma lavorando sul set.

Backstage dell'ultimo film uscito di Luca Canale B.

esperienze sul set E AGENZIA

Se da una parte sono all’ordine del giorno esperienze su Set cinematografici professionali, dall’altra ogni anno parte della didattica sarà concentrata nella realizzazione di Cortometraggi che vedono gli allievi come protagonisti.

Inoltre casting interni permettono di fare esperienze attorali, anche negli anni di studio, su grandi Set.

L’Agenzia, come è stato per numerosi nostri allievi oggi professionisti nel settore, aiuta l’inserimento lavorativo. La Gypsy infatti ha lavorato negli anni con le più grandi produzioni italiane di Cinema e la Televisione.

Infoltre si potrà essere scelti dal Docente Luca Canale B. per far parte dei suoi film, distribuiti anche all’estero.

GUEST STAR NAZIONALI ED INTERNAZIONALI

Il corso offre un percorso formativo completo che include Lezioni settimanali (anche intensive per chi sceglie il Percorso Full), speciali Masterclass, Seminari e Incontri diretti con professionisti del settore come SFX Supervisor (specialisti in effetti speciali e trucco), Art Director, Attori, Props Maker e rappresentanti di altre realtà attive sui set.

Tutto ciò permette di completare un percorso immergendoti in un’esperienza formativa unica, dove la teoria si fonde con la pratica, scoprendo i segreti del mestiere e le dinamiche del set direttamente da chi crea la magia.

Grandi nomi del panorama del piccolo e grande schermo sia nazionali che internazionali.

COORDINAMENTO DIDATTICO DOCENTI E COLLABORATORI

Coordinatore d’eccellenza e Docente primario LUCA CANALE B., regista e sceneggiatore.

Le esperienze nel cinema lo hanno condotto alla produzione nel 2018 del film: “Maggio”, distribuito da Amazon Prime Video USA, UK, JAP, DE guadagnando apprezzamenti in tutto il mondo.

Dirige H010N (2024), film con il quale esplora un immaginario visivo ispirato agli anime degli anni ’70, ’80 e ’90, fondendo suggestioni pop e sperimentazione narrativa.

Regista e sceneggiatore di “ONIRICA”, distribuito da Amazon Prime Video USA, UK, Rental Chili.it e DVD/BLU-RAY Digitmovies. Il film reinterpreta il giallo italiano contaminandolo con atmosfere oniriche e metropolitane Numerosi sono poi gli Shorts che vedono la sua regia.

Il nuovo film “Lenskeeper” si configura invece come un omaggio e all’immaginario lovecraftiano e sarà in uscita ad ottobre 2025.

Al suo fianco, la didattica si arricchisce della presenza di EUGENIO GRADABOSCO per il reparto attoriale. L’attore, noto sul piccolo e grande schermo, ha lavorato in film e fiction con star del calibro di Margherita Buy, Alessandro Preziosi, Anna Valle e molti altri.

Affiancano i due Docenti-Coordinatori grandi nomi del panorama internazionale del cinema.

Tra loro PIERO BASSO Cattedra alla New York film Academy e Direttore alla fotografia di grandi film in tutto il mondo.

REECE RICHARDS celebre attore di Serie Netflix tra le quali “Sex education” e “You”.

PASQUALE RUJU che oltre ad essere conosciuto in tutto il mondo come sceneggiatore de fumetti Bonelliani come “Dylan Dog”, “Natan Never” e “Tex” è anche sceneggiatore di film e mediometraggi.

MARGHERITA FUMERO attrice di numerosi film che hanno fato epoca come “Cane e gatto”, “Il diavolo e l’acquasanta” e pellicole poliziesche come “Squadra antimafia” e “Squadra antigangsters”.

AURORA RUFFINO protagonista e co-protagonista di grandi film su grande schermo come “La solitudine dei numeri primi” e “Bianca come il latte, rossa come il sangue” e di numerose serie tv come “Braccialetti rossi” e “I medici”.

DIEGO CASALE che vede tra i suoi film più noti “Non ho sonno” di Dario Argento, “A/R Andata + Ritorno”, “Tutta colpa della musica” di Ricky Tognazzi e “L’uomo che disegnò Dio” (2022) di Franco Nero.

Si aggiungono allo Staff Docenti come WALTER PERRONE esperto in tecniche di combattimento corpo e arma per film italiani e londinesi e GIULIA COLANTONIO direttrice artistica della scuola di doppiaggio Dub Side, partner della Gypsy.

ALCUNI SUCCESSI DEGLI ALLIEVI NEL SETTORE

Valeria Bono

Valeria Bono

Attrice televisiva e cinematografica. Tra i suoi film è per NETFLIX in “La vita bugiarda degli adulti”, per RAIPLAY “L’ultimo piano” e “Caifano” nel ruolo di Ornella Vanoni.

Aurora Ruffino

Aurora Ruffino

Attrice esplosa in tv con “Braccialetti rossi” con all’attivo 4 film su grande schermo come “La solitudine dei numeri primi” e “Bianca come il latte, rossa come il sangue” e 13 serie tv come protagonista o co-protagnista.

Ruben La Malfa

Ruben La Malfa

Attore del film americano l’Odissea di Christophel Nolan, protagonista del film appena uscito sul grande schermo “Dumila Passi, attore della Serie Netflix sudamericana “El Taipan 2” nel nuovo film di Ficarra e Picone.  

Giorgia Lo Russo

Giorgia Lo Russo

Attrice cinematografia e televisiva. Partecipa al film su grande schermo quali “Creator – The Past” con Gérard Depardieu, al film candidato a Venezia “Ammazzare stanca” nel ruolo Delia con Rocco Papaleo, ”Il treno dei bambini” film su Netflix e i Topi 2 di Albanese su Prime Video.

Floriana Poma

Floriana Poma

Attrice televisiva e teatrale, nota per il ruolo di Alida delle due stagioni di  “Makari” con Claudio Gioè per RAI 1

Giorgia Boni

Protagonista di Maggie & Bianca, ha recitato nella serie RAI GULP Radio Teen, attrice nella seconda serie di Fuoriclasse per la RAI, ha vinto il premio Working Woman Award.

Chiara Merulla

Chiara Merulla

Giovame attrice della seconda stagione della serie “La Legge di Lidia Poet” nel ruolo di Laura e “Non morirò di fame” nel ruolo di Anna.